È dello scorso 31 ottobre il parere del Garante Privacy sullo schema di decreto volto ad apportare alcune modifiche al decreto del Ministero dell’interno del 23 dicembre 2015 (“Modalità tecniche di emissione della Carta...
UNCITRAL: nuova sessione lavori sull’identità digitale e i servizi fiduciari
La 57esima sessione del gruppo di lavoro sul commercio elettronico della commissione delle Nazioni Unite sul diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) si terrà a Vienna dal 19 Novembre al 23 Novembre 2018. Il tema...
L’opinione del Garante privacy europeo sulla proposta di modifica della direttiva sui diritti dei consumatori
Il Garante europeo della protezione dei dati nell’opinione n. 8/2018 del 5 ottobre 2018, relativa alla proposta di modifica della direttiva 2011/83/UE, ha riconosciuto la necessità di colmare le lacune normative...
Tribunale di Roma: sì alle piattaforme di “rating reputazionale”
È dello scorso aprile (quindi, ante riforma della disciplina della protezione dei dati personali, a seguito del Reg. UE 2016/679, direttamente applicabile dal 25 maggio scorso) la sentenza n. 5715/2018 con cui il...
Censimento permanente: Il Garante privacy interviene richiedendo cautele
A partire dall’ottobre 2018 l’Istat effettuerà la rilevazione censuaria della popolazione italiana con cadenza annuale e non più decennale. A differenza delle passate rilevazioni, il Censimento permanente non...
Pubblicate le linee guida sulla compliance Antitrust
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato le Linee Guida sulla compliance antitrust, al fine di fornire alle imprese un orientamento riguardo il contenuto del programma di compliance e i...
Airbnb cambia le sue regole su richiesta dei garanti del consumo europei
La Commissaria europea alla Giustizia ha richiesto a Facebook e ad Airbnb di adeguarsi entro fine anno alla richiesta di trasparenza sui termini di utilizzo e i servizi offerti ai suoi utenti. In caso contrario, la...
Privacy: sanzioni ridotte per le contestazioni pendenti. Le istruzioni del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali presenta una serie di indicazioni operative per chiarire a soggetti pubblici e privati come usufruire della definizione agevolata dei procedimenti sanzionatori...
Seminario di alta formazione: FINTECH vs TECHFIN Ribaltiamo il paradigma
Con la diffusione dell’innovazione tecnologica in campo finanziario, il cosiddetto fintech, il contesto di riferimento sta mutando rapidamente e nuovi soggetti stanno creando modelli di attività diversi e più...
Flash news: pubblicato il decreto legislativo di adeguamento al GDPR
È giunto al termine il percorso di adeguamento della normativa italiana a quella europea in materia di protezione dei dati personali: il decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101, concernente “Disposizioni per...
Inviata alla Commissione europea la notifica del Sistema pubblico di Identità Digitale
Nei primi giorni di agosto è stato inviato alla Commissione europea il documento di notifica del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Con tale comunicazione si conclude per l’Italia il percorso previsto dal...
Approvato il decreto legislativo di adeguamento al GDPR
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo di adeguamento dell’ordinamento interno alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo...