By Giusella Finocchiaro, on aprile 16, 2017
Privacy e protezione dei dati personali
Tags: Facebook, giusella finocchiaro, minori, privacy, social network
Quotidiano Nazionale, testata che riunisce Il Resto del Carlino, Il Giorno e La Nazione, il 15 aprile 2017 ha pubblicato un commento a cura di Giusella Finocchiaro sul tema della privacy e dei minori.
Sono valide le iscrizioni a Facebook (e in generale ad un social network) di bambini e adolescenti? Se per concludere un contratto è necessario essere maggiorenni, perché non occorre esserlo per iscriversi ad un social? Insomma: quanti anni occorre avere per prestare un valido consenso al trattamento dei dati personali? Secondo Facebook tredici, secondo la legge italiana diciotto.
E allora come si spiega la presenza di così tanti bambini e adolescenti italiani sui social? Semplice: secondo la maggior parte dei contratti di iscrizione, non vale la legge italiana, ma quella del social network e quindi per Facebook quella degli Stati Uniti e della California.
Quale legge prevale? È il più classico dei problemi giuridici su Internet: quello della determinazione della legge applicabile e della giurisdizione. Il nuovo Regolamento europeo 679/2016 sul trattamento dei dati personali, che costituisce una nuova disciplina europea sulla privacy, direttamente applicabile dal maggio 2018, lo risolve con un parziale compromesso. Prevede che prevalga il diritto europeo e che bastino 16 anni (ma i singoli Stati membri possono stabilire un’età inferiore, purchè non al di sotto dei 13 anni). Se il minore ha un’età inferiore ai 16 anni, il consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Secondo recenti sentenze italiane su casi analoghi (pubblicazioni di foto dei propri figli sui social), in questo caso occorrerebbe il consenso di entrambi i genitori. È evidente che non sarà molto difficile eludere questa norma. Ma, come prevede il Regolamento europeo, è il social che deve controllare, utilizzando la tecnologia disponibile.
Lascia un commento - Informativa in materia di protezione dei dati personali
-
Commenti recenti
- admin su La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
- Anonimo su La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
- admin su La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
- Anonimo su La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
- Anonimo su La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
Categorie
- anonimato (9)
- Brevetti (10)
- Computer Crimes (56)
- data breach (27)
- Diffamazione (38)
- Diritto d'autore e copyright (160)
- Diritto del lavoro (2)
- Documento informatico e firma digitale (143)
- Ecommerce e contrattualistica (113)
- English version (4)
- Eventi (112)
- firma grafometrica (28)
- identità digitale (18)
- Interviste (5)
- ISP (26)
- Libertà di Internet (94)
- Miscellanee (142)
- PA telematica (107)
- Portfolio (19)
- Privacy e protezione dei dati personali (415)
- Dati sanitari (25)
- Diritto all'oblio (32)
- Regolamento 2016/679 – GDPR (10)
- Professione forense (29)
- reputazione online (13)
- Responsabilità dei provider (107)
- Trademarks (8)
- Tutela dei consumatori (79)
- Tutela dei minori in rete (7)
- Tutela delle opere d'arte (1)
- Web 2.0 (34)
Blogroll
Magazine
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009