Raccogliere meno dati personali dei cittadini e farne un impiego più circoscritto. Sono queste le linee di azione lungo le quali intende muoversi il governo scozzese in materia di raccolta, impiego e conservazione dei dati personali dei cittadini.
In realtà, spiega The Register, la consultazione pubblica sul tema è appena iniziata. Ma l’esecutivo scozzese gode dell’appoggio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali britannica (Information Communication Officer, ICO) e di larga parte dell’opinione pubblica.
Il piano prevede l’introduzione di una serie di linee guida in materia di Identity Management e Privacy, cui dovranno attenersi non solo le pubbliche amministrazioni, ma anche tutte le organizzazioni private e le fondazioni che erogano servizi di pubblica utilità.
Ti potrebbe interessare anche
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
La sentenza C623/17 della Corte di Giustizia europea ha stabilito che le esigenze di sicurezza nazionale e il contrasto alla criminalità non legittimano, per sé, la conservazione indiscriminata, da parte dei fornitori...
122 visualizzazioni
Privacy Shield, cosa cambia: le FAQ dell’EDPB sulla sentenza Schrems II.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata lo scorso 16 luglio (c.d. “Sentenza Schrems II”) in merito al regime di trasferimento dei dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti...
183 visualizzazioni
Il punto sull’app Immuni: bilanciamento tra diritti
Vi proponiamo qui l’articolo di Giusella Finocchiaro pubblicato su MediaLaws il 9 giugno 2020. La scelta di procedere al contact tracing attraverso l’app Immuni ha fatto molto discutere nelle settimane passate...
59 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 25
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 149
- Ecommerce e contrattualistica 124
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 24
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 444
- Professione forense 33
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 114
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento