Corcom.it, quotidiano online di economia digitale e innovazione, ha intervistato Giusella Finocchiaro a proposito del GDPR e della sua applicazione in Italia. Vi proponiamo qui uno stralcio dell’intervista che può...
Archivi
Dialoghi sul futuro dei servizi digitali verso il Digital Services Act
Nel corso degli ultimi 20 anni la realtà dei servizi digitali ha subito un’enorme trasformazione, espandendosi e diventando accessibile a cittadini, imprese e governi in tutta Europa. La diffusione delle piattaforme...
Giusella Finocchiaro alla direzione di MediaLaws
Giusella Finocchiaro è stata nominata co-direttrice di “MediaLaws”, la piattaforma che si propone di pubblicare saggi, note e commenti attinenti al diritto dell’informazione italiano, comparato ed europeo...
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
La sentenza C623/17 della Corte di Giustizia europea ha stabilito che le esigenze di sicurezza nazionale e il contrasto alla criminalità non legittimano, per sé, la conservazione indiscriminata, da parte dei fornitori...
Privacy Shield, cosa cambia: le FAQ dell’EDPB sulla sentenza Schrems II.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) si è pronunciata lo scorso 16 luglio (c.d. “Sentenza Schrems II”) in merito al regime di trasferimento dei dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti...
Fine del monopolio SIAE: la Corte Costituzionale ha ritenuto legittima la decretazione d’urgenza
La Corte Costituzionale (sentenza n.149/2020) ha affermato che il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi...
Smart contract e blockchain, un inquadramento di diritto contrattuale
Vi proponiamo qui il saggio a firma di Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi dal titolo “A legal analysis of the use of blockchain technology for the formation of smart legal contracts”. Il saggio, in lingua...
Il punto sull’app Immuni: bilanciamento tra diritti
Vi proponiamo qui l’articolo di Giusella Finocchiaro pubblicato su MediaLaws il 9 giugno 2020. La scelta di procedere al contact tracing attraverso l’app Immuni ha fatto molto discutere nelle settimane passate...
Esonero di responsabilità per i grandi social network, occorre un ripensamento
Il 28 maggio 2020 Trump ha firmato un provvedimento che propone per i social media una responsabilità civile pari a quella degli editori dei giornali. Tecnicamente, si elimina la protezione che era stata prevista nel...
Trump e social media: Wired intervista Giusella Finocchiaro
Il magazine online WIRED ha intervistato Giusella Finocchiaro approposito della modifica alla sezione 230 del Communications Decency Act firmata dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che assimila le...
Il futuro dell’Italia è nella semplificazione (anche) del digitale
Vi proponiamo qui l’articolo di Giusella Finocchiaro apparso il 13 maggio 2020 sul portale del nuovo Osservatorio Riparte l’Italia. Il periodo di isolamento trascorso in ragione dell’emergenza sanitaria ha...
11 maggio 2020: nasce l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia
La profonda crisi economica causata dalla pandemia Covid19 sarà il nemico da affrontare nei prossimi mesi, per uscirne saranno necessari nuovi modelli economici e sociali e la più ampia diffusione di buone pratiche...
Decreto liquidità: semplificazioni per la forma scritta nei contratti bancari
Il cosiddetto “decreto liquidità”, d.l. 8 aprile 2020, n. 23, oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene anche un’importante disposizione in materia di documenti informatici e firme elettroniche. L’art. 4 del...
Rep intervista Giusella Finocchiaro: “Dopo questa bufera, dovremo parlare dei diritti sospesi”
Vi proponiamo uno stralcio dell’articolo di Ilaria Venturi pubblicato il 31 marzo 2020 su Repubblica (Rep:). La pandemia sta mettendo a rischio un diritto fondamentale: quello alla privacy. «Dovremo ricordarcene...
Garante privacy: sospensione dei termini previsti per la definizione dei procedimenti a causa del Coronavirus
Il 26 marzo 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto che, ai sensi dell’art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, i termini previsti per la definizione dei procedimenti pendenti alla data...
Intelligenza artificiale e diritto
Riportiamo qui l’articolo di Giusella Finocchiaro pubblicato su Bologna Forense il 2 marzo 2020. L’intelligenza artificiale non è fantascienza: fa già parte delle nostre vite”. Così la Commissione europea...
Indagine Euroconsumer sui prodotti acquistati online: due su tre non sono sicuri
Euroconsumers, il gruppo europeo che riunisce 5 società di ricerca sui diritti dei consumatori, ha reso nota un’indagine sulla sicurezza del commercio online dai risultati allarmanti. In sintesi, su 250...
Comitato Europeo per la Protezione dei dati: adottate le linee guida sulla Videosorveglianza
Il Comitato Europeo per la Protezione dei dati ha adottato la versione definitiva delle Linee-guida sul trattamento di dati personali attraverso dispositivi video, successivamente alla consultazione pubblica. Le linee...
Il Garante di Cipro vieta l’utilizzo del sistema di profilazione dei dipendenti in base alle assenze per malattia
Il commissario per la protezione dei dati personali di Cipro ha vietato l’impiego di uno strumento aziendale utilizzato per segnare le assenze per malattia dei dipendenti e ha conseguentemente multato la LGS...
Telemarketing indesiderato e attivazione di contratti non richiesti: 11,5 milioni di euro di sanzione per Eni Gas & Luce
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per complessivi 11,5 milioni di euro Eni Gas & Luce per trattamenti illeciti di dati personali nell’ambito di attività promozionali e attivazione...
Aidr: tavola rotonda sulla protezione dei dati personali in Italia – 22 gennaio 2020
Analizzare gli aspetti legati alla valutazione dei rischi per la tutela dei dati personali ed il suo impatto sulle attività delle aziende. Questo l’obiettivo della tavola rotonda con le aziende in cui verrà...
FinTech tra regolazione, innovazione e mercato – 20 gennaio 2020
In occasione della pubblicazione del volume “Fintech: diritti, concorrenza e regole” (Zanichelli, 2019), curato da Giusella Finocchiaro e Valeria Falce, laBanca d’Italia ha organizzato una tavola rotonda dedicata a...
Le parole che non si possono non conoscere nel 2020: Blockchain
Da oltre un decennio si parla di blockchain, un termine divenuto comune in riferimento al mondo delle criptovalute ed in particolare dei bitcoin. Negli ultimi anni tuttavia il termine “blockchain” è...
Incontro di studio: i dati personali nel diritto europeo – 10 gennaio 2020
Il volume “I dati personali nel diritto europeo” a cura di Vincenzo Cuffaro, Roberto D’Orazio e Vincenzo Ricciuto (Giappichelli, 2019) tratta le tematiche del trattamento dei dati personali poste dal...