Diritto & Internet

La causale del bonifico è dato sensibile? Gli orientamenti contrastanti della Cassazione

Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad affrontare il tema della qualificazione della causale di bonifico come dato sensibile ove indichi indennizzi elargiti per malattia o invalidità, esplicitati della dicitura “assegno ex l. 210/1992”, legge che riconosce le indennità a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di sangue o, in caso di decesso, in favore dei congiunti delle vittime.

Sul punto i giudici della Suprema Corte si sono espressi a più riprese con orientamenti contrastanti. In tutti i casi esaminati la questione concerneva i rapporti tra la Regione, erogatrice dell’indennizzo e ordinatrice del bonifico, e la banca del soggetto menomato o contagiato, ricevente il bonifico per conto del suo correntista.

Nella prima pronuncia risalente al 2014 (sentenza del 19 maggio 2014, n. 10947), la Corte ha ritenuto la causale di bonifico recante i menzionati riferimenti legislativi alla stregua di un dato sensibile, evidenziando l’illecito trattamento dei dati da parte della Regione e della banca posto che nel diffondere e conservare tali dati non avevano adottato idonee tecniche di cifratura o numeri di codici non identificabili, come prescritto dall’art. 22, 6° comma del Codice in materia di protezione dei dati personali.

Nella seconda pronuncia – più articolata della precedente – (sentenza del 20 maggio 2015, n. 10280) i giudici supremi hanno ribaltato l’orientamento seguendo un iter decisionale del tutto opposto. In primo luogo, hanno negato alla causale di bonifico così compilata la natura di dato sensibile, rilevando come la legge a cui si faceva riferimento prevedeva che beneficiari dell’indennizzo potessero essere, alternativamente, i soggetti direttamente colpiti o anche i loro familiari. Dal momento che l’elargizione dell’assegno non dipendeva dalla malattia del soggetto che materialmente riceveva il bonifico, i giudici concludevano che l’informazione non fosse sufficiente a rivelare lo stato di salute del beneficiario e, dunque, non fosse dato sensibile.

In secondo luogo, secondo la Corte di Cassazione, non poteva parlarsi di “diffusione” di dati da parte della Regione alla banca giacché tale – a norma dell’art. 4, lett. m) del Codice – può considerarsi solo la comunicazione a soggetti indeterminati, mentre nel caso di specie la comunicazione avveniva solo nei confronti della banca del correntista beneficiario dell’indennizzo.

I giudici hanno poi rilevato che il riferimento all’art. 22, 6° comma del Codice Privacy era privo di fondamento posto che, come correttamente riportato, l’adozione di tecniche di cifratura risulta applicabile solo a casi specifici ove i dati provengano da elenchi o registri e la finalità sia quella di gestione ed interrogazione degli stessi. Neppure la banca poteva essere considerata onerata dell’adozione di tali misure per tre ragioni: la disposizione in oggetto si applicava ai soli soggetti pubblici; in capo ai soggetti privati sorgeva l’obbligo di cifratura solo per i dati idonei a rivelare lo stato di salute e se trattati con strumenti elettronici, condizioni entrambi assenti nel caso di specie; la comunicazione al proprio cliente di dati personali riguardanti esso stesso non costituiva trattamento.

Secondo la Cassazione, infine, la banca operava come rappresentante del correntista che riceveva il pagamento della Regione per conto di quest’ultimo: l’imputazione del pagamento dunque valeva come compiuta dal debitore (Regione) direttamente al creditore (beneficiario dell’assegno).

La Suprema Corte ha così ritenuto legittime le condotte della Regione e della banca, non ravvisando alcun trattamento illecito di dati personali.

Il tema è tornato recentemente all’attenzione della Prima sezione civile della Corte di Cassazione, la quale con due ordinanze interlocutorie (rispettivamente nn. 3455 e 3456 depositate il 9 febbraio 2017) ha demandato alle Sezioni Unite il compito di sanare il contrasto giurisprudenziale in oggetto. In tale occasione, senza aderire all’uno o all’altro orientamento, la Cassazione si è solo espressa circa la qualificazione dell’indicazione dei riferimenti normativi nella causale del bonifico come “dato sensibile”, precisando che, sebbene il pagamento possa avvenire tanto nei confronti dei congiunti quanto del soggetto contagiato o menomato, solo verso quest’ultimo il pagamento sarebbe corrisposto in rate (mentre ai congiunti sarebbe corrisposta una somma una tantum). Tale forma di pagamento sarebbe dunque idonea a identificare inequivocabilmente il soggetto destinatario del pagamento come vittima di contagio o menomazione e, per tale motivo, l’indicazione del pagamento dei ratei costituirebbe dato sensibile.

Si rimane dunque in attesa di conoscere come le Sezioni Unite risolveranno il contrasto giurisprudenziale appena descritto e, in particolare, se daranno un’interpretazione estensiva o restrittiva al concetto di dato sensibile.

Aggiungi commento

Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi

Lo Studio Legale Finocchiaro prosegue la sua attività con DigitalMediaLaws, la nuova società tra Avvocati fondata dalla Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro e dal Prof. Avv. Oreste Pollicino.

Visita il sito di DigitalMediaLaws