A un anno dall’entrata in vigore del d.lgs. 179/2016, che aveva già profondamente riformato la disciplina prevista dal Codice dell’Amministrazione digitale, il Consiglio dei Ministri ha approvato nel settembre 2017 un nuovo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo del precedente.
Oggi trova definitiva conclusione il procedimento di approvazione del più recente intervento legislativo, che porta avanti l’opera di razionalizzazione e deregolamentazione delle disposizioni contenute nel Codice dell’Amministrazione digitale.
Il provvedimento entrerà in vigore il 27 gennaio 2018.
In materia di documento informatico e firma elettronica, le modifiche apportate in sede di esame definitivo non mutano quanto già previsto dallo schema adottato in esame preliminare. Per un approfondimento in merito all’impatto delle nuove integrazioni, con particolare riferimento a firma digitale e domicilio digitale, si rinvia all’articolo di Giusella Finocchiaro.
Ti potrebbe interessare anche
“Italia fra i paesi più avanzati nelle nuove tecnologie, ma ci sono troppe norme”, intervista a Giusella Finocchiaro
Al contrario di quanto spesso si ritiene, siamo fra i Paesi più avanzati sotto il profilo normativo. L’Italia per prima in Europa si è data una normativa sul documento informatico e sulla firma digitale, già nel 1997...
Pubblica Amministrazione e GDPR: ancora numerosi i siti non conformi
Da un’indagine giornalistica di Wired è emerso che i siti web di una serie di enti pubblici non sarebbero conformi alle disposizioni del Regolamento europeo dei dati personali. Un rapporto di Federprivacy conferma...
Garante contro Agenzia delle Entrate: sì alla fatturazione elettronica, ma nel rispetto della privacy
Sembra essere passato per tutti, o quasi, il tempo dell’emissione delle fatture cartacee. La fatturazione elettronica, già prevista obbligatoriamente per la Pubblica amministrazione ed estesa alle operazioni Business to...
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento