Scade il prossimo 31 Dicembre il termine per la comunicazione al Garante Privacy dei trattamenti effettuati tramite Fascicolo Sanitario elettronico (FSE). L’adempimento, previsto da un provvedimento del 16 Luglio 2009, riguarda tutte le “strutture coordinatrici delle iniziative di Fse e, in via residuale, in caso di assenza di tale struttura, ai singoli titolari del trattamento coinvolti“.
La comunicazione deve essere effettuata mediante compilazione dell’apposito modulo approntato dall’Autorità, ed inviabile in forma cartacea ovvero via posta elettronica all’indirizzo email ufficiale del Garante.
Nella Gazzetta Ufficiale dell’11 dicembre è inoltre stato reso pubblico il Provvedimento con le Linee Guida sulla pubblicazione dei referti on line.
Ti potrebbe interessare anche
Fascicolo Sanitario Elettronico: pubblicato il regolamento Agid sull'Infrastruttura nazionale per l'interoperabilità
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il comunicato dell’Agenzia per l’Italia digitale che riporta la pubblicazione della circolare n. 4 recante il «Documento di progetto dell’Infrastruttura nazionale per...
52 visualizzazioni
Il Fascicolo Sanitario Elettronico: cosa bisogna sapere
Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è l’insieme dei dati e dei documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l’assistito. È, in altre parole, uno...
28 visualizzazioni
Dossier sanitario elettronico: le linee guida per la privacy
Il garante privacy ha definito un quadro di riferimento unitario per il corretto trattamento dei dati raccolti nei dossier da parte di strutture sanitarie pubbliche e private. Con il provvedimento del 4 giugno 2015, il...
16 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 25
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 149
- Ecommerce e contrattualistica 124
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 24
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 444
- Professione forense 33
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 114
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento